

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Denominazione: Bianco Bio IGT - Produttore: Omero Moretti - Nome in etichetta: Nessuno
Formato: 0,75L.
Alcol: 12,5%
Vino Biologico Certificato.
Tipologia: Bianco giovane.
Uvaggio:85% Grechetto, 15% Malvasia.
Vigneto: Cordone speronato di 20 anni.
Densità d’impianto: 6.000 piante Ha.
Resa per ettaro: 80 q (60 hl/Ha).
Tipo di suolo: Argilla e calcare.
Vendemmia: Manuale nella prima metà di Settembre.
Produzione: Le uve vengono pressate in maniera soffice, poi il mosto subisce la chiarifica statica. Successivamente viene fermentato in serbatoi d'acciaio ad una temperatura controllata di 20°C.
Decantazione naturale di tre mesi in acciaio
Solfiti totali: 50 mg/lt.
Vino biologico bianco ricco, solare, fresco e beverino, un compagno perfetto per la nostra tavola quotidiana.
Finalista 3 bicchieri Gambero Rosso Luglio 2011
Colore oro brillante. Al naso pesca bianca e mango. Spiccano note di fiori bianchi come camomilla, acacia e fresia. Note anche di salvia. Morbido e persistente.
ABBINAMENTO
Ottimo per aperitivi e antipasti. Provalo con sushi e pesce crudo
Temperatura di servizio: 10-12°C.
L’ Azienda Agraria Moretti Omero produce vini e olio extra vergine d’oliva biologici. L’azienda è stata fondata da Omero Moretti e nel 1992 ha ottenuto la certificazione biologica.
Giuseppe – il padre di Omero- vendeva vino sfuso finché Omero non decise di imbottigliare “MONTEFALCO SAGRANTINO DOCG”.
La produzione dei vini biologici è una sfida iniziata da Omero e ora sua figlia Giusi con passione lavora in cantina.
La parola chiave è artigianalità: la famiglia segue personalmente ogni fase della produzione, amando e mettendo in risalto la varietà autoctone come Sagrantino e Trebbiano Spoletino.
Quali sono le difficoltà nel vinificare uve con il metodo dell’agricoltura biologica? “Nella nostra cantina prevale un atteggiamento poco invasivo nei confronti del vino: un atteggiamento low-invasive perché high-tecnology.
Sfruttiamo il meglio tutto ciò che la tecnologia può offrirci: per la fermentazione del Sagrantino abbiamo coinvolto l’Università degli studi di Perugia e abbiamo selezionato con loro i lieviti autoctoni dalle nostre uva. Questo ci ha portato a evidenziare le caratteristiche olfattive proprie del vitigno: i piccoli frutti a bacca rossa sono molto spiccati specialmente nelle annate con una maturazione lenta.
Per la prossima vendemmia attiveremo un’ulteriore collaborazione per selezionare i lieviti del Trebbiano Spoletino, un vitigno autoctono di grande acidità. I dettami dell’ agricoltura biologica concedono l’utilizzo di colla di pesce, caseina e albumina, ma noi le evitiamo.
Tanto da aver già ottenuto la certificazione vegan per il nostro vino rosso IGT. Rispettiamo la vocazione che ogni tipologia di uva esprime, e ogni giorno lavoriamo per esaltare l’identità del singolo vigneto”.
A oggi nessun commento.