

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
DENOMINAZIONE: CANNELLINO DI FRASCATI DOCG - PRODUTTORE: CASALE VALLECHIESA
FORMATO: 0,50Lt
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,00 %
ZONO DI PRODUZIONE: Frascati - Lazio - Italia
IN VIGNA
VITIGNI: 80% Malvasia del Lazio, 10% Greco, 10% Bombino
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 1994 - COLLOCAZIONE GEOGRAFICA DELLE UVE: zona delimitata dal disciplinare di produzione - NOME DEL VIGNETO: Vallechiesa
PRODUZIONE MEDIA ANNUALE DI BOTTIGLIE: 2.000 - TERRENO: vulcanico - ESPOSIZIONE: sud - SISTEMA DI ALLEVAMENTO: filari - RESA PER ETTARO: 60 quintali
VENDEMMIA: manuale, tardiva con leggero appassimento delle uve
IN CANTINA
VINIFICAZIONE: a freddo, macerazione sulle bucce - MATURAZIONE E AFFINAMENTO: acciaio
Il Cannellino è il vino dolce laziale per eccellenza, frutto di vendemmia tardiva, rappresenta una delle tre DOCG del Lazio. Morbidissimo al palato, accompagna e completa perfettamente i dessert ma può essere gustato in abbinamento con formaggi freschi o di media stagionatura.
All'occhio bei riflessi dorati, presenta al naso profumi sottili e fruttati. Vellutato e delicato al palato.
Ottimo in abbinamento con dolci tipici regionali e formaggi. Temperatura di servizio ottimale tra 10° e 12°.
L’azienda Casale Vallechiesa si trova nel cuore del territorio del Frascati dove da migliaia di anni la coltura della vite, oltre agli aspetti economici, riveste forti legami con l’Arte ed il buon vivere ed un'ottima gastronomia a pochi chilometri da Roma.
Il Frascati, Doc e Docg, il Cannellino di Frascati Docg (una particolare vendemmia tardiva), la Malvasia Puntinata bianca Igt, Il Bombino Bianco Igt, il Cesanese Igt ed il Roma Dop, il Syrah Igt, rappresentano alcuni dei vini di maggior rilievo.
Il suo mercato target è il consumatore medio-alto ed il canale Ho.re.ca.
Le guide di settore ed i giornalisti, ogni anno premiano o evidenziano i vini, da Luca Maroni a Bibenda, guida della Fis, ai premi assegnati dal concorso 5 STAR WINES of VINITALY, dal concorso internazionale DECANTER e dal concorso enologico internazionale de LA CITTA’ DEL VINO (La Selezione del Sindaco).
A oggi nessun commento.