

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Cococciola Frentana ci piace perché è un vino bianco fresco, con equilibrati profumi floreali e agrumati, ottimo per accompagnare stuzzichini e frittini prima del pasto o per dare piacevolezza a piatti semplici e veloci. Considerata la sua natura, la struttura e la gradazione alcolica, lo consigliamo in apertura pasto a 9-11°C. Rapporto Qualità/Prezzo assolutamente positivo.
Denominazione: Abruzzo DOC
Produttore: Cantina Frentana
Tipologia: bianco secco
Formato: 0,75 Lt
Gradazione: 12,5%
Varietà: Cococciola 100%
Zona di Produzione: Appennino centrale (Marche e Abruzzo)
Tipologia del Terreno: medio impasto leggermente calcareo
Collocazione geografica dei vigneti: falsopiano e pendici collinari aperte della fascia sub-costiera della Costa dei Trabocchi, da 100 a 200 metri sul livello del mare. Comune di Rocca San Giovanni.
Vendemmia: manuale, prima decade di Settembre
Vinificazione: pigiatura soffice delle uve, macerazione, fermentazione a temperatura controllata.
Maturazione ed affinamento: sottoposto ad un affinamento in acciaio per circa 5-6 mesi; un ulteriore stazionamento in bottiglia per un paio di mesi ne completa la maturazione.
La Cococciola DOC di Cantina Frentana, azienda adagiata sulle colline ai piedi della Majella e illuminata dalla Costa dei Trabocchi, è prodotta da un raro vitigno autoctono dell’area frentana in Abruzzo. L'uva cococciola è coltivata a pergola abruzzese. La vinificazione in bianco, senza macerazione, con pressatura soffice; fermentazione ed affinamento in acciaio, a temperatura controllata. Il colore paglierino scarico, dai profumi di fiori bianchi e agrumi e lievi note speziate, al gusto ha vibrante acidità e freschezza, note fruttate con finale lievemente mandorlato. E’ un vino di pronta beva. Si serve a 9-11 gradi, molto indicato come aperitivo e come vino di apertura di un pranzo, si sposa bene con piatti di pesce dal sapore delicato.
Colore paglierino scarico; all'olfatto si presenta con profumi di fiori bianchi e agrumi, lievi note speziate. Al gusto ha vibrante acidità e freschezza, note fruttate e finale lievemente amaro. E’ un vino di pronta beva.
Abbinamento: molto indicato come aperitivo e come vino di apertura di un pranzo; si sposa bene con piatti di piatti di pesce di sapore delicato (insalata di gamberetti, spaghetti con le vongole…)
La Cantina Frentana è una società cooperativa a cui partecipano 500 viticoltori, in prevalenza piccole aziende familiari, che coltivano circa 1000 ettari di vigneti sulle colline frentane: una fascia di territorio che si estende tra le ultime pendici della Majella e la magnifica Costa dei Trabocchi, nel sud dell’Abruzzo. Un terra di vigneti e oliveti, solcata da torrenti che scorrono tra valli boscose. Il generoso suolo calcareo, il dolce alternarsi delle brezze di mare e di terra, l’azione mitigante del mare esaltano la vocazione di questo territorio a una viticoltura di alta qualità, focalizzata quasi interamente su vitigni autoctoni. Una vocazione ascoltata e raccolta da viticoltori esperti, consapevoli che la qualità del vino dipende innanzi tutto dalla qualità del frutto.
A oggi nessun commento.