

Area di produzione Aprilia, tra i castelli romani e l’agro pontino, su terreni vulcanici particolarmente idonei alla viticoltura.
Vitigno Sauvignon 100% (blend di tre diversi cloni)
Sistema di allevamento Cordone speronato seguendo il metodo di potatura Simonit&Sirch. La produzione è di 50 q.li per ettaro. Vinificazione Sebbene sia un monovitigno il nostro Sauvignon è un blend di tre varietà clonali diverse di questa multiforme qualità di uva le cui percentuali variano in base alle annate. E’ un tipico Sauvignon Blanc nella sua elegante freschezza che al tempo stesso coniuga note sapide e minerali conferite dalla struttura dei terreni di origine vulcanica tipica dei Castelli Romani, con il frutto maturo e la struttura tipica delle uve coltivate nelle caldi estati laziali. Raccolta a mano eseguita il 25 agosto. L'uva è raccolta manualmente e adagiata in cassette; portata in cantina viene delicatamente diraspata. Successivamente viene sottoposta a pressatura soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione statica. Il mosto quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.
Contenuto alcolico 13%
Area di produzione Aprilia, tra i castelli romani e l’agro pontino, su terreni vulcanici particolarmente idonei alla viticoltura.
Vitigno Sauvignon 100% (blend di tre diversi cloni)
Sistema di allevamento Cordone speronato seguendo il metodo di potatura Simonit&Sirch. La produzione è di 50 q.li per ettaro. Vinificazione Sebbene sia un monovitigno il nostro Sauvignon è un blend di tre varietà clonali diverse di questa multiforme qualità di uva le cui percentuali variano in base alle annate. E’ un tipico Sauvignon Blanc nella sua elegante freschezza che al tempo stesso coniuga note sapide e minerali conferite dalla struttura dei terreni di origine vulcanica tipica dei Castelli Romani, con il frutto maturo e la struttura tipica delle uve coltivate nelle caldi estati laziali. Raccolta a mano eseguita il 25 agosto. L'uva è raccolta manualmente e adagiata in cassette; portata in cantina viene delicatamente diraspata. Successivamente viene sottoposta a pressatura soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione statica. Il mosto quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.
Contenuto alcolico 13%