

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Denominazione: Barolo DOCG - Produttore: Giulia Negri - Nome in etichetta: Marassio
Formato: 0,75L
Gradazione: 14,5%
Varietà: Nebbiolo
Zona di Produzione: Comune La Morra
TIPOLOGIA DEL TERRENO Tortoniano a tessitura franco limosa con forte presenza di calcare e ph sub-acido
VINIFICAZIONE Fermentazione spontanea in tini troncoconici di legno. Circa 45 giorni di macerazione.30 mesi in botti di rovere di Slavonia
Il Giulia Negri Barolo Marassio è un vino che appaga dai profumi, nel sorseggiarlo. Fine al naso, ma maschio. In bocca il tannino si sente e si deve sentire. Eleganza, ma anche intensità e lunghezza. Prospettive di crescita enormi. Questo vino è già pronto per essere degustato ora, con grande soddisfazione.
Visivo: colore granato brillante
Olfattivo: raffinati aromi di violetta, zenzero e vaniglia
Gustativo: ampio, elegante, con un tannino di pregevole fattura. Grande persistenza e piacevolezza
Abbinamenti: piatti elaborati a base di carne rossa come arrosti e brasati. Ottimi gli abbinamenti con formaggi.
Temperatura di servizio: 18-20°C
La responsabilità dell'azienda Serradenari, vigna, cantina, bottiglie, mercati in giro per il mondo, oggi è sulle spalle di Giulia Negri, un tempo Barologirl per il suo amore verso i suoi amici "garagistes" con i loro vini eretici, senza dogmi.
Poche bottiglie da sogno, figlie di artigiani della vigna. "La mia famiglia ha deciso di affidarmi la responsabilità di Serradenari: la vigna, la cantina, le bottiglie, i mercati in giro per il mondo. E' un onore.
Ma io non dimenticherò mai che all’inizio fui solo quel nome: Barologirl. Qualcuno mi battezzò così perché volevo fare il vino a modo mio. Adoravo i miei amici "garagistes" con i loro vini eretici, senza dogmi. Poche bottiglie da sogno, figlie di artigiani della vigna. Così puntai tutto sul Nebbiolo, sul Pinot Nero, sullo Chardonnay , sul bricco più alto della terra del Barolo .
La mia è la sfida dell’ ultima generazione di una famiglia che da 150 anni fa vino a Serradenari. Ma la mia famiglia si chiama anche Diatto come il trisnonno che crea una delle prime automobili a Torino, Bodoni come il carattere inventato dall’avo tipografo, Chiappero come due deputati al Parlamento italiano e come Giovanni Negri, anche autore di bellissimi libri sul vino. Adesso tocca me e alle mie bottiglie. Poche, meno di quarantamila, ed ognuna dovrà saper raccontare tutta Serradenari."
I vigneti sono nella parte più alta di La Morra, a Serradenari. Serradenari scende dai 536 metri della vigna più alta del Marassio fino ai 450 di Pian delle Mole, dove è stata ritrovata a cinque metri di profondità l’antica Mola (Macina del grano in dialetto locale) che ha forse dato il nome a La Morra. Con le sue vigne e il suo bosco è un corpo unico di 14 ettari con al centro la cantina, circondata da terreni fra loro molto diversi e dai grandi alberi del tartufo.
I vini prodotti da Giulia Negri sono il Barolo Marassio, il Barolo Serradenari, il Barolo La tartufaia, il Langhe Nebbiolo, la Barbera d'Alba e anche i due curiosi Langhe Chardonnay e Langhe Pinot nero.
A oggi nessun commento.