Neromagno Etna Rosso DOC 2018 Emilio Sciacca
Neromagno Etna Rosso DOC 2018 Emilio Sciacca

Neromagno Etna Rosso DOC 2018 Emilio Sciacca

Revisione(0)
25,38 €
IVA compresa
Disponibile
Quantità:

DENOMINAZIONE DI ORIGINE Etna Rosso

FORMATO 0,75L

VARIETÀ 95% Nerello Mascalese, 5%

GRADO ALCOLICO 14 %

ZONA DI PRODUZIONE Contrada Allegracore Randazzo (CT)

NUMERO BOTTIGLIE 3.000 bottiglie 

TERRENO Vulcanico, sabbioso, minerale ETÀ Alberello di 70 anni circa portato a spalliera.

ALTITUDINE 700 metri s.l.m. SUPERFICIE 1 ettaro ± ESPOSIZIONE Etna Nord

DENSITÀ IMPIANTI 4000 piante per ettaro

TECNICA DI COLTIVAZIONE Biologico non ancora certificato

EPOCA VENDEMMIA 15 ottobre  CONDUZIONE VENDEMMIA Manuale

VINIFICAZIONE Diraspatura, pigiatura, fermentazione, pressatura in pressa pneumatica

LIEVITI Indigeni

FERMENTAZIONE 20 giorni TEMPERATURA 22/24°C MALOLATTICA Fermentazione malolattica in acciaio

AFFINAMENTO 100 % della massa in fermentini in acciaio. Infine affinamento in bottiglia per 10 mesi almeno

FILTRAZIONE Nessuna filtrazione, solo travasi e decantazione naturale

NEROMAGNO BIO EMILIO SCIACCA

Nato sul versante nord del vulcano Etna, dall’uva alla bottiglia nel rispetto della natura. Il tempo che da 70 anni scorre per queste piante regali è il primo autore di un vino profondo e aderente alla tradizione.

NOTE SENSORIALI

Rosso rubino, sentori di frutti rossi con toni speziati e minerale. Giovane, avvolgente, morbido e un tannino delicato. Buona persistenza.

ABBINAMENTI 

Salumi, formaggi stagionati, primi piatti saporiti e secondi di carne. Temperatura di servizio: 18°C

EMILIO SCIACCA SI RACCONTA

La passione di Emilio Sciacca per l’Etna e il buon vino nasce circa 15 anni fa. Da appassionato viaggiatore, comincia a girare i territori più vocati alla vinificazione di eccellenza e, negli stessi anni, partecipa ad un corso di assaggiatore ONAV. Il vino diventa quindi il giusto compagno di innumerevoli momenti piacevoli della sua vita. Per molti anni questa passione rimane, per lui, comunque un hobby.

L’ IMPRENDITORE ECLETTICO Laureato in Ingegneria, consegue poi un dottorato di ricerca. Nel frattempo coltiva la sua passione per l’estero, per le lingue e la natura, per la propria terra e per l’Etna. Riesce così, sin da giovane, a sfruttare al meglio le sue risorse professionali, economiche e culturali, per far delle proprie passioni il proprio lavoro. Asseconda, così, la propria indole imprenditoriale, e la sua natura vulcanica. Passo dopo passo lascia il mondo della ricerca per entrare in quello dell’imprenditoria.

EMILIO SCIACCA ETNA E VINO Pioniere nel campo dell’accoglienza ricettiva a Catania già nel 2003, consegue l’abilitazione di Direttore di Tour operator e di guida naturalistica. Costituisce, così, i suoi Tour operator di incoming turistico e naturalistico. Organizza, tutt’oggi, escursioni di trekking sull’Etna, con partenza sia da Catania che da Taormina, giornate in barca a vela tra Acitrezza e Taormina, ed infine tour in giro per le città d’arte siciliane. In queste attività il buon cibo e il buon vino siciliano hanno sempre ricoperto il ruolo di narratori della cultura e delle tradizioni del territorio. Il vino, in particolare, è diventato protagonista delle esperienze sensoriali siciliane dei suoi ospiti.

UNA NUOVA ERA L’opportunità di acquistare una storica tenuta di campagna con vista Etna, crateri sommtiali, segna l’inizio di una nuova era da produttore vitivinicolo. I lavori di ristrutturazione del palmento sono lunghi e stancanti per pensare di produrre vino già nel 2016. La nascita del suo primogenito, Leonardo, e soprattutto l’incontro con l’esperienza vitivinicola, maturata negli anni, di Gianluca Torrisi, già fidato amico, lo conducono a riconoscere il momento propizio per la partenza della nuova avventura.

Per Emilio è suggestiva l’esperienza di recupero del palmento e della sua terra. E’ stato chiaro, per lui, come essa sia protagonista dell’esistenza umana e i suoi potenziali frutti l’espressione armonica tra uomo e natura. Nel misurarsi con questo nuovo linguaggio, Emilio riconosce, per l’ennesima volta, questo sacro equilibrio.

L’ uomo diviene artigiano al servizio della natura, sempre secondo le regole che essa stessa detta, per preservarne le proprietà tipiche e non tradire la sua linfa vitale. La natura, è considerata una compagna di viaggio e non un avversario da dominare. Il vino risulta così un’espressione autentica della natura dei luoghi, dei vitigni e dell’annata. Nel 2018, dopo tanti sforzi, nascono le prime bottiglie di vino di Emilio Sciacca Etna Wine.

“Crediamo in un vino etico e dalle forti connotazioni umane.” (cit. Gianluca Torrisi)

In meno di un anno dalla prima produzione, il vino è già stato presentato in diverse fiere dedicate al vino naturale, a Bari, Barcellona , Parigi, Scicli, Palermo, Milano, Verona, Taormina ed altro. L’antico palmento, oggi ristrutturato, affianca all’anima antica della struttura quella moderna destinata all’accoglienza e l’ospitalità di wine lover ed escursionisti.

EMILIO SCIACCA
ESC003

Referenza specifica

A oggi nessun commento.

Scrivi il tuo commento
Neromagno Etna Rosso DOC 2018 Emilio Sciacca