

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Vino Passito Biologico Certificato.
Titolo alcolometrico: 15%
Formato: 0,50Lt
Tipologia: Rosso passito.
Uvaggio: 100% Sagrantino.
Vigneto: Cordone speronato di 30 anni.
Densità d’impianto: 5.000 piante Ha.
Resa per ettaro: 40 q (25 hl/Ha).
Altitudine media: da 400 a 450 metri s.l.m
Tipo di suolo: Argilla.
Esposizione a nord-est.
Produzione: I grappoli migliori vengono distesi su dei graticci in un ambiente aereato naturalmente per farli appassire fino a dicembre.
Macerazione di 25 gg sulle bucce.
Da cento kg di uva si ottengono 30/35 litri di passito.
Contatto fecce fini per 6 mesi.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux legno francese.
Minimo 6 mesi in bottiglia.
Ridotto contenuto di solfiti: 60 mg/lt.
Grado zuccherino:94 gr/litro
I grappoli migliori vengono distesi su dei graticci in un ambiente aereato naturalmente per farli appassire fino a dicembre. Da cento kg di uva si ottengono trenta/trentacinque litri di passito. E’ un vino molto prezioso che viene invecchiato in tonneaux per dodici mesi.
Rosso ciliegia, al naso ciliegia, prugna, cioccolato, caffè, liquirizia. In bocca caldo e vellutato, privo di note rustiche e con un finale aromatico molto persistente
Delizioso con dolci secchi e cioccolato. Da provare assolutamente con la cacciagione in salmì
Temperatura di servizio: 14-16°C.
L’ Azienda Agraria Moretti Omero produce vini e olio extra vergine d’oliva biologici. L’azienda è stata fondata da Omero Moretti e nel 1992 ha ottenuto la certificazione biologica.
Giuseppe – il padre di Omero- vendeva vino sfuso finché Omero non decise di imbottigliare “MONTEFALCO SAGRANTINO DOCG”.
La produzione dei vini biologici è una sfida iniziata da Omero e ora sua figlia Giusi con passione lavora in cantina.
La parola chiave è artigianalità: la famiglia segue personalmente ogni fase della produzione, amando e mettendo in risalto la varietà autoctone come Sagrantino e Trebbiano Spoletino.
Quali sono le difficoltà nel vinificare uve con il metodo dell’agricoltura biologica? “Nella nostra cantina prevale un atteggiamento poco invasivo nei confronti del vino: un atteggiamento low-invasive perché high-tecnology.
Sfruttiamo il meglio tutto ciò che la tecnologia può offrirci: per la fermentazione del Sagrantino abbiamo coinvolto l’Università degli studi di Perugia e abbiamo selezionato con loro i lieviti autoctoni dalle nostre uva. Questo ci ha portato a evidenziare le caratteristiche olfattive proprie del vitigno: i piccoli frutti a bacca rossa sono molto spiccati specialmente nelle annate con una maturazione lenta.
Per la prossima vendemmia attiveremo un’ulteriore collaborazione per selezionare i lieviti del Trebbiano Spoletino, un vitigno autoctono di grande acidità. I dettami dell’ agricoltura biologica concedono l’utilizzo di colla di pesce, caseina e albumina, ma noi le evitiamo.
Tanto da aver già ottenuto la certificazione vegan per il nostro vino rosso IGT. Rispettiamo la vocazione che ogni tipologia di uva esprime, e ogni giorno lavoriamo per esaltare l’identità del singolo vigneto”.
A oggi nessun commento.