

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Colore: rosso rubino.
Olfatto: profumo intenso con note evidenti di macchia mediterranea e frutti rossi.
Gusto: fresco, sapido, con un tannino fine ed equilibrato.
ABBINAMENTI Primi piatti con condimenti ricchi a base di carne, come le lasagne o la pasta al ragù. Carni in umido, secondi di pollame e carni arrosto. Formaggi di media stagionatura.
Antonio Argiolas alla fine degli anni trenta ha fondato la Cantina. Per decenni l’ha fatta crescere, e ha continuato a essere presente anche quando ha passato il testimone ai figli. Oggi lavorano nell'azienda i suoi nipoti, la terza generazione della famiglia. L'attività della cantina è estesa su un ampio territorio della Sardegna meridionale e questo consente di valorizzare la specificità dei suoli per ottenere i migliori risultati:
Le tenute di Serdiana, nelle campagne di Sibiola, sono le più vicine alla Cantina. Ospitano alcuni fra i più conosciuti vitigni tradizionali sardi e si estendono per circa 45 ettari, suddivisi in due parti: Iselis di circa 35 ettari e Su Pranu di circa 10 ettari. In queste vigne sono prodotte uve a bacca bianca e a bacca rossa. In questa tenuta vengono inoltre messe alla prova le nuove tecniche di coltivazione, prima di utilizzarle nelle altre tenute.
La tenuta di Sisini estende per circa 50 ettari fra le colline nella regione storica della Trexenta, a nord di Cagliari e di Serdiana. I terreni sono a una quota compresa fra circa 200 e 250 metri sul livello del mare e sono composti da marne, arenarie e calcari marnosi. Qui il microclima, il suolo e l’esposizione sono ideali per coltivare le uve per i vini bianchi come quelle del vitigno Vermentino, originario del Nord della Sardegna e impiantato nella zona da Antonio Argiolas, il fondatore della Cantina.
La tenuta Sa Tanca si estende per circa 80 ettari fra i comuni di Selegas e Guamaggiore. È in una zona collinare, fra i 250 e i 350 metri sul livello del mare. È composta di terre brune e regolari e terre bianche calcaree che rendono permeabile il suolo. Qui si coltivano soprattutto uve a bacca rossa: le piogge intense distribuite durante l’anno e gli sbalzi termici rendono il microclima ideale perché gli acini sviluppino e mantengano gli elementi che daranno al vino colore e aromi.
La tenuta di Vigne Vecchie si estende per circa 40 ettari sulle colline vicine al comune di Selegas. Si trova su un rilievo calcareo e marnoso che presenta sia terreni bruni e profondi che suoli con forte presenza di calcare, molto adatti ai vitigni a bacca bianca. Grazie alla buona altitudine e alle caratteristiche del terreno è un territorio particolarmente adatto alla produzione di vini pregiati.
La tenuta di Is Solinas si estende per circa 15 ettari lungo la costa sul golfo di Palmas, nel sud ovest della Sardegna. Il microclima, grazie all’azione del vento e alla grande escursione termica, è ideale per la coltivazione del vitigno Carignano. Le arenarie di questi terreni trattengono l’umidità della notte che così protegge naturalmente dalla siccità e dà vita a vigne lussureggianti con frutti incredibilmente ricchi.
A oggi nessun commento.