

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Questo vino biologico nasce dalle uve migliori selezionate a mano e vinificata a temperatura controllata, così da preservare tutte le nobili caratteristiche della Malvasia puntinata.
Denominazione: Lazio bianco IGP - Produttore: Azienda Agricola Le Rose - Nome in etichetta: Artemisia
Formato: 0,75Lt
Alcol: 13,5% vol.
Filosofia Produttiva: vino biologico
Regione: Lazio - Centro Italia
Varietà: Malvasia puntinata 100%
Suolo: Calcareo con presenza di potassio e magnesio
Sistema di allevamento: Guyot, cordone speronato
Resa media: 70 qli per ettaro
Raccolta: Raccolta manuale delle uve
Età media delle vigne: 20 anni
Trattamenti delle vigne: Estratti di alghe marine, zolfo e rame
Vinificazione: Fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata
Maturazione: Affinamento in bottiglia
La Malvasia puntinata del Lazio è un vitigno autoctono dalle origini antiche, del quale si stanno riscoprendo le grandi qualità: è per questo che qui è vinificato in purezza. Artemisia è piena espressione delle potenzialità del territorio e rappresenta la versione aggiornata dalle tecniche della viticoltura moderna dei vini della tradizione romana. Per realizzare questo vino vengono selezionate le uve migliori a mano e vanificata a temperatura controllata, così da preservare tutte le nobili caratteristiche della Malvasia puntinata. Il nome Artemisia è in onore delle montagne che formano la bocca dell’antico Vulcano laziale, proteggendo le vigne da cui deriva questo vino dai venti freddi in inverno e assicurando l’escursione termica necessaria ai profumi d’estate.
Giallo paglierino, fruttato con richiami foreali e fruttati, sentori di pepe verde e mandorla. Al palato spiccata sapidità e acidità, gusto secco e di lunga persistenza
Temperatura di servizio: 10-12°
Abbinamenti consigliati: Ottimo per accompagnare pesce, crostacei e molluschi. Da provare con le mazzancolle
L’Azienda Agricola Le Rose nasce da una convinta e condivisa passione per i prodotti della terra e da un appezzamento acquistato nel 2003 nella campagna di Velletri. In questa piccola tenuta di fronte al mare, situata tra le colline dei Castelli Romani, grazie alla guida di un enologo coraggioso come Luca D’Attoma, abbiamo individuato, tra la tradizione, il passato geologico delle nostre terre e la ricerca della qualità, dei vitigni che potessero arricchire e rinnovare quelli già presenti nella nostra zona.
A oggi nessun commento.