

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Questo Fiano biologico ha una produzione limitata. Scrupolosa selezione delle uve, fermentazione a temperatura controllata in botti grandi di legno e inox. Maturazione e affinamento sulle proprie fecce per un periodo che va da sei a otto mesi. L’affinamento del Colle dei Marmi dura un anno in più rispetto agli altri vini.
Denominazione: Lazio Bianco IGP - Produttore: Azienda Agricola Le Rose - Nome: Colle dei Marmi
Formato: 0,75Lt
Alcol: 13,5% vol.
Filosofia Produttiva: vino biologico
Regione: Lazio - Centro Italia
Vitigno: Fiano 100%
Suolo: Calcareo con presenza di magnesio e potassio
Sistema di allevamento: Guyot, cordone speronato
Resa media: 70 qli per ettaro
Raccolta: Raccolta manuale delle uve
Età media delle vigne: 20 anni
Trattamenti delle vigne: Estratti di alghe marine, zolfo e rame
Vinificazione: Fermentazione termocontrollata in acciaio inox e botti grandi di legno
Maturazione: Maturazione e affinamento su fecce nobili in vasche di cemento e botti grandi di legno per 6-8 mesi
Colle dei Marmi è il nome della via che costeggia la prima vigna piantata in azienda e anche il nome della prima coltivazione e vinificazione di Fiano sperimentate nei Castelli Romani in epoca moderna. Viste le caratteristiche dei terreni nei quali questo vitigno trova la sua migliore espressione, non si poteva non tentare questa coltivazione lungo le pendici del Vulcano laziale. Questo vino bianco da uve Fiano è ottenuto da una scrupolosa selezione delle uve, il mosto fermenta a temperatura controllata in botti grandi di legno e inox. La maturazione e l’affinamento sulle proprie fecce avvengono in tini di cemento e botti grandi per un periodo che va da sei a otto mesi. L’affinamento del Colle dei Marmi, la cui produzione è limitata, dura un anno in più rispetto agli altri vini.
Sole Veronelli 2016
5 grappoli Bibenda 2016
5 grappoli Bibenda 2017
5 grappoli Bibenda 2018
5 grappoli Bibenda 2019
Giallo paglierino con riflessi dorati, sentori di ananas, miele d'acacia e vaniglia. In bocca grande freschezza, sapidità con ritorno fruttato. Lunga persistenza gusto-olfattiva
Temperatura di servizio: 10-12°
Abbinamenti consigliati: Ottimo per accompagnare primi piatti a base di pesce, crostacei con cotture elaborate e sapori concentrati
L’Azienda Agricola Le Rose nasce da una convinta e condivisa passione per i prodotti della terra e da un appezzamento acquistato nel 2003 nella campagna di Velletri. In questa piccola tenuta di fronte al mare, situata tra le colline dei Castelli Romani, grazie alla guida di un enologo coraggioso come Luca d'Attoma hanno individuato, tra la tradizione, il passato geologico di quelle terre e la ricerca della qualità, dei vitigni che potessero arricchire e rinnovare quelli già presenti nella zona. Per creare vini delicati ma ricchi, riconoscibili ma non aggressivi, hanno aggiunto a malvasia puntinata e verdicchio, ben noti in quelle zone, il fiano, già presente in passato e tipico delle zone vulcaniche, petit e gros manseng, utilizzati per la vendemmia tardiva, e il cesanese. Credono nella ricerca della qualità a tutti i costi come strumento di rilancio del territorio del Lazio, per questo lavorano alla creazione di prodotti buoni, sani e sostenibili che possano rappresentare al meglio le potenzialità dimenticate di quel territorio.
A oggi nessun commento.