

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Blend di uve Malvasia di Candia e Trebbiano toscano, ecco un vino ben studiato, delicatamente aromatico, con note fruttate, tendenti agli agrumi, e buona mineralità. Da gustare con antipasti, primi piatti a base vegetale, pietanze di pesce o carne bianca. Bella fusione di aromaticità (malvasia) e forza (trebbiano), per un vino che ha ottenuto significativi riconoscimenti
Denominazione: Lazio Bianco IGP - Azienda: Azienda Agricola Biologica Di Marzio - Nome in etichetta: Vallefiara
Formato: 0,75Lt
Gradazione alcolica: 12,5
Filosofia Produttiva: vino biologico
Regione: Lazio - Centro Italia
Varietà: Malvasia Bianca di Candia 70%, Trebbiano Toscano 30%
Vendemmia: Manuale con selezione dei grappoli
Suolo: I terreni, di origine vulcanica, sono argillosi di medio impasto con un equilibrato apporto di sostanze nutritive
Raccolta: Seconda settimana di Settembre, raccolta manuale in cassette da 20 / 25 Kg nelle prime ore del giorno
Altitudine: vigneti di proprietà ubicati nella zona di Lanuvio ad un’altitudine di circa 150 mt s. l. m.
Trattamenti delle vigne: Nella conduzione del vigneto sono previste le migliori pratiche di gestione, mirate ad incrementare al massimo le qualità organolettiche di ogni varietà. Tutte le lavorazioni sono a basso impatto ambientale per la salvaguardia degli ecosistemi
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve, fermentazione a temperatura controllata, affinamento in acciaio a temperatura controllata tra 12 e 14 °C per 8 mesi
Maturazione: affinamento in acciaio a temperatura controllata tra 12 e 14 °C per 8 mesi
Il vitigno Malvasia Bianca di Candia viene generalmente vinificato in uvaggio.
Se vinificato in purezza dà un vino di colore giallo paglierino piuttosto carico, che al naso si presenza semplice e gradevole con note di frutta bianca e gialla fresca.
Questo vino in bocca è leggero, fresco e sapido ben equilibrato tendenzialmente amarognolo in retrogusto.
Vallefiara è vinificato da uve Malvasia Bianca di Candia e Trebbiano Toscano fatto che conferisce delicatezza e particolari note agrumate. Il vino Vallefiara 2020 ha ottenuto il riconoscimento 3 grappoli Bibenda 2022.
VALLEFIARA 2020 Guida: BIBENDA 2022 Premio: 3 grappoli
VALLEFIARA 2019 Guida: BIBENDA 2021 Premio: 4 grappoli
VALLEFIARA 2018 Guida: BIBENDA 2020 Premio: 4 grappoli
VALLEFIARA 2017 Guida: BIBENDA 2019 Premio: 4 grappoli
VALLEFIARA 2019 Guida: VINIBUONI D'ITALIA 2021 Premio: 4 stelle
VALLEFIARA 2018 Guida: VINIBUONI D'ITALIA 2020 Premio: 4 stelle
VALLEFIARA 2017 Guida: VINIBUONI D'ITALIA 2019 Premio: 4 stelle
Giallo paglierino con riflessi dorati. Note agrumate tendenti al pompelmo, delicato. Fresco con note di agrumi. Note minerali. Si abbina con formaggi di media stagionatura, carni bianche, primi piatti e pietanze a base di pesce.
L’Azienda Agricola Di Marzio nasce a Lanuvio nel 2009, grazie all’impegno e alla passione di un’intera famiglia per l’arte millenaria della viticoltura; l’esperienza ormai decennale e la tecnica raffinata, hanno permesso di mettere a punto un procedimento personale di coltivazione in campo che esalta al massimo le qualità dei vitigni allevati.
L’azienda si estende su una superficie di circa 10 ettari, nel cuore del Lazio a pochi chilometri della capitale e sotto l’incessante influenza del mare.
Lanuvio, oasi viticola di livello nazionale, sorprende per l’autenticità e la ricchezza del suo territorio in cui i vitigni coesistono da sempre con alberi da frutta e olivi secolari.
Le nostre uve, sono amorevolmente coltivate su fertili colline di origine vulcanica che conferiscono all’uva mineralità, freschezza e persistenza in bocca.
L’azienda Di Marzio si occupa in particolare della produzione di Malvasia di Candia, Malvasia del Lazio, Trebbiano Toscano, Montepulciano, Chardonnay, Sangiovese, Merlot e Cesanese.
Sin dalla nascita ci siamo impegnati a coltivare le nostre uve seguendo le tecniche e i principi dell’Agricoltura Biologica ed è infatti grazie a ciò che l’azienda ha ottenuto la certificazione di Azienda Biologica.
L’agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che sfrutta la naturale fertilità del suolo, favorendola con interventi limitati; promuove la biodiversità dell’ambiente in cui opera e limita o esclude l’utilizzo di prodotti di sintesi e gli OGM.
Ciò non è legato solamente all’intenzione di offrire prodotti senza residui di fitofarmaci o concimi di sintesi, ma alla volontà di non avere un impatto negativo sull’ambiente a livello di inquinamento di aria, terra e acqua.
Noi adottiamo fertilizzanti organici, per mantenere la fertilità del terreno, e rotazione colturali.
La lotta all’avversità delle piante la svolgiamo solo con preparati vegetali e minerali che non siano di sintesi chimica.
A oggi nessun commento.