

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Questo vino biologico bianco è frutto dell'unione di uve Verdicchio, Bombino e Grechetto che realizzano un vino dal carattere territoriale ben definito, che mantiene le caratteristiche minerali della terra, ma anche la freschezza e la delicatezza dei profumi.
Denominazione: Lazio Bianco IGP - Produttore: Azienda Agricola Le Rose - Nome: La Faiola
Formato: 0,75Lt
Alcol: 14% vol.
Filosofia Produttiva: vino biologico
Regione: Lazio - Centro Italia
Vitigni: verdicchio 60%, bombino 20%, grechetto 20%
Suolo: Calcareo con presenza di magnesio e potassio
Sistema di allevamento: Guyot, cordone speronato
Raccolta: Raccolta manuale delle uve
Trattamenti delle vigne: Estratti di alghe marine
Vinificazione: La fermentazione avviene in tini di cemento con lieviti selezionati bio a una temperatura di 15°C per il tempo necessario
Maturazione: dopo i travasi il vino matura sulle fecce fini per valorizzare le qualità aromatiche tipiche dei vitigni
Verdicchio, fratello nobile del Trebbiano Verde, vitigno largamente coltivato nel centro Italia, assieme a Bombino e Grechetto, recentemente entrati a far parte della produzione dell'azienda, per creare un vino dal carattere territoriale ben definito, che mantenesse le caratteristiche minerali della terra, ma anche la freschezza e la delicatezza dei profumi.
Dopo la maturazione sulle bucce in assenza d’ossigeno per preservare gli aromi delicati, il mosto ottenuto da pressatura soffice viene fatto decantare.
La fermentazione avviene in tini di cemento con lieviti selezionati bio a una temperatura di 15°C per il tempo necessario; dopo i travasi il vino matura sulle fecce fini per valorizzare le qualità aromatiche tipiche dei vitigni.
NOTE SENSORIALI
COLORE giallo paglierino intenso
AROMA Spiccata freschezza e mineralità
AL GUSTO Sentori di agrumi e pepe bianco. La presenza del verdicchio esalta la mineralità e la freschezza degli altri vitigni. Sapore deciso e lunga persistenza
Temperatura di servizio: 10-12°
Abbinamenti consigliati: accompagna egregiamente i primi piatti senza salsa di pomodoro della cucina tipica romana, come carbonara e gricia, indicato per pietanze di carni bianche dal sapore deciso.
L’Azienda Agricola Le Rose nasce da una convinta e condivisa passione per i prodotti della terra e da un appezzamento acquistato nel 2003 nella campagna di Velletri.
In questa piccola tenuta di fronte al mare, situata tra le colline dei Castelli Romani, grazie alla guida di un enologo coraggioso come Luca d'Attoma hanno individuato, tra la tradizione, il passato geologico di quelle terre e la ricerca della qualità, dei vitigni che potessero arricchire e rinnovare quelli già presenti nella zona.
Per creare vini delicati ma ricchi, riconoscibili ma non aggressivi, hanno aggiunto a malvasia puntinata e verdicchio, ben noti in quelle zone, il fiano, già presente in passato e tipico delle zone vulcaniche, petit e gros manseng, utilizzati per la vendemmia tardiva, e il cesanese.
Credono nella ricerca della qualità a tutti i costi come strumento di rilancio del territorio del Lazio, per questo lavorano alla creazione di prodotti buoni, sani e sostenibili che possano rappresentare al meglio le potenzialità dimenticate di quel territorio.
A oggi nessun commento.