

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Denominazione: Moscato d'Asti DOCG - Produttore: Icardi Vini - Nome in etichetta: La Rosa Selvatica
Formato: 0,75L
Alcol: 5,5% vol.
Filosofia Produttiva: vino biologico
Regione: Piemonte
Vitigni: Moscato 100%
Vinificazione: Vendemmia raccolta manuale nel mese di settembre, vinificazione in acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: in acciaio inox.
Un nome poetico per un vino caratterizzato dal profumo che ricorda la rosa selvatica.
Wine Spectator 2008 85/100
Luca Maroni 2013 90/100 - 2010 92/100 - 2018 94/100 - 2019 94/100 - 2008 90/100
The Wine Advocate 2010 89/100 - 2008 90/100
Vini d’Italia del Gambero Rosso 2011 2/3
Giallo paglierino intenso, con perlage persistente, colpisce questa spremuta di frutto d’uva con bollicine; sentore di rosa e di lavanda molto delicati. Le sensazioni dolci sono ben equilibrate dalla piacevole acidità e dagli aromi fruttai dell’ uva Moscato.
Temperatura di servizio: 8-10°C
Abbinamenti consigliati: dolci di tutti i tipi, dalle torte ai dolci lievitati o secchi, buonissimo anche con frutta fresca o macedonia.
"Nel 1914 Lino Icardi diede vita alla nostra azienda, a Castiglione Tinella. Il vino prodotto è destinato al consumo in famiglia, conferendo le uve eccedenti. Perchè la passione per il vino ha radici antiche. Da quando Lino Icardi piantò la prima vite, più di un secolo fa, la nostra azienda è cresciuta.
Un secolo fa si trattava di pochi filari. All’inizio le uve venivano conferite all’industria vinicola, tranne una piccola parte destinata al vino per la tavola della famiglia Icardi. Oggi produciamo circa 360.000 bottiglie ogni anno. All’epoca non esisteva l’acciaio, ma solo poche botti in cui invecchiava il vino.
Oggi Icardi ne possiede circa 600 tra barriques, tonneaux e botti da 50 hl in rovere e leggermente tostate in cui facciamo affinare i nostri vini. Ora, come allora, siamo convinti che il vino si faccia in vigna, più che in cantina. Crediamo fermamente nel rispetto delle stagioni e dei tempi della natura.
Per questo assecondiamo il ciclo vegetativo della vite in modo naturale. Per questo inerbiamo e lasciamo che fiori e piante crescano tra i filari dei nostri vigneti. Per fertilizzare il terreno non usiamo prodotti azotati, ma lasciamo che siano le piante – naturalmente – a fissare l'azoto nel terreno. Non usiamo fitofarmaci né diserbanti. Pratichiamo il sovescio.
Effettuiamo il diradamento, scegliendo solo i grappoli migliori, con una drastica riduzione delle rese per ettaro. Evitiamo ogni forzatura, rispettando ogni tralcio perché possa esprimersi al meglio nel frutto. Ogni azione, nella nostra azienda, è improntata alla salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo.
Anche per questo manteniamo ettari di bosco, senza coltivazioni, per favorire la biodiversità, anche faunistica. I nostri sono vini genuini, come noi. Siamo Orgogliosamente agricoltori e portiamo avanti tradizioni antichissime, continuando a sporcarci le mani nella terra."
A oggi nessun commento.