

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Denominazione: Terre di Chieti IGT - Produttore: Jasci Donatello Azienda Agricola - Nome in etichetta: Pecorino
Formato: 0,75Lt
Titolo alcolometrico: 13%
Varietà: Pecorino
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Superficie del terreno: 5Ha
Altitudine: 200 mt s.l.m.
Raccolta: Raccolta manuale delle uve dal 20 al 30 settembre
Anno d'impianto: 2000-2018
Trattamenti delle vigne: Zolfo e rame se necessari
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve e fermentazione a temperatura controllata del mosto
Un Pecorino da uve selezionate illimpidito per bassa temperatura e fatto fermentare con parte di bucce e lieviti indigeni. Totalmente sincero con profumi di banana matura, di buon corpo e finale di mandorla amara.
Giallo paglierino vivace, al naso presenta sentori di frutta gialla matura, banana in particolare. In bocca buon corpo, fresco e sapido con finale che rafforza il frutto e mandorla amara
Accompagna facilmente primi piatti a base di pesce o secondi di pesce non troppo elaborati
Temperatura di servizio: 10-12°
"La famiglia Jasci si dedica alla produzione vinicola da tre generazioni, concentrando ogni sforzo nella ricerca della qualità assoluta di ogni bottiglia.
Una passione per il vino che è nata con nonno Pasquale e sua moglie Maria negli anni ’60, crescendo con gli anni grazie a suo figlio Giuseppe e la moglie Irma che hanno dato la storica svolta del biologico nel 1980, per tramandarsi a partire dagli anni ’90 a Donatello Jasci e sua moglie Piera, che guidano l’azienda con l’aiuto e la partecipazione dei loro predecessori che apportano tutt’oggi esperienza e sapienza.
La filosofia Jasci vuole proprio un’azienda sempre più ecosostenibile, nel rispetto dell’ambiente a cui è profondamente legata, capace di unire le migliori tecnologie con la tradizione e l’esperienza che da decenni rende speciali i vini Jasci.
Tutte le fasi di lavorazione in cantina sono seguite personalmente dalla famiglia Jasci, che vede nella cura di ogni dettaglio il migliore investimento possibile.
Alcuni esempi di questa grande attenzione alla produzione sono la sterilizzazione a vapore di tutte le condutture e i serbatoi prima di ogni passaggio delle uve, oppure la scelta di effettuare ogni fase della vinificazione esclusivamente a temperatura controllata."
A oggi nessun commento.