

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Denominazione: Verdicchio di Matelica DOC - Produttore: Az. Agr. Gajole - Nome in etichetta: M
Formato: 0,75L
Vitigno: 100% verdicchio
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Esposizione Vigneto: sud/est, altitudine 400-450 m/slm; superficie 1ha; 4.000 ceppi/ettaro
Raccolta: Manuale inizio Ottobre
Vinificazione: Fermentazione spontanea a temperatura controllata
Affinamento: 2 mesi in bottiglia
Il sapore si distingue per la complessità degli aromi, la persistenza e soprattutto per l’importante timbro sapido che determinerà durevolezza ed eleganza nella capacità evolutiva; nel finale, fresco ed avvolgente, emerge un piacevole sentore agrumato.
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Al naso caratteristico aroma di frutta fresca, pesca e pepe bianco.
In bocca è sapido, complesso e secco. La vibrante acidità dona al vino un finale lungo ed equilibrato.
Perfetto con la sogliola dell'Adriatico o con pesci saporiti come lo stoccafisso all'anconetana. Ideale per profilo aromatico anche con un classico spaghetto alle vongole. Per struttura e ricchezza, tiene testa perfettamente anche su salumi e carni bianche.
"Con Gàjole la mia vita è diventata il vino. Ma il vino era già la mia vita. Non vengo da una famiglia di viticoltori o enologi, ma mio padre è il classico wine lover da cui eredito la passione per il vino. Una passione che molto presto diventa un’ossessione. Per questo mi laureo in Enologia ad Ancona, frequento corsi di sommelier, faccio tanta gavetta. Ma la vera occasione arriva nel 2020, quando decido di fare una vendemmia in Nuova Zelanda: mi offrono tre lavori in una settimana e un progetto di crescita che in Italia è un miraggio. Posso rimanere lì e fare carriera, a 24 ore di aereo da casa mia, ma la fame di impormi in un settore difficilissimo e non meritocratico come quello enologico in Italia mi spingono a iniziare qualcosa di mio, a casa mia, a Matelica. A 25 anni fondo Gàjole di Nicolò Zagaglia. A quasi 26 anni produco la prima bottiglia del mio brand: M, Verdicchio di Matelica DOC biologico. Oggi inizia la mia storia."
Sorge al centro dell’Alta Valle dell’Esino, l’unica valle delle Marche che si estende da nord a sud ed è chiusa al mare, sopra una faglia chiamata “sinclinale camerte”. Matelica è circondata ad est dalla catena del Monte San Vicino e ad ovest dall’Appennino Umbro-Marchigiano. La posizione parallela al mare di Matelica le dona un clima continentale, caratterizzato dalla capacità di rilasciare gradualmente il calore immagazzinato (volano termico). Questa particolarità climatica dona al terroir del Verdicchio di Matelica delle esclusive particolarità organolettiche che lo rendono un vino bianco unico.
Il Verdicchio di Matelica è un vino strutturato e profumato, che alla bocca risulta fresco e sapido con sentori che ricordano la frutta matura. Un vino morbido e rotondo al palato, con un retrogusto piacevolmente amarognolo dal sapore di mandorla verde e nespola.
Nella Marche, il Verdicchio viene prodotto a Matelica e a Castelli di Jesi con un rapporto 1:10 a favore di quest’ultimo. La differenza tra i due Verdicchio sta tutta nel microclima locale e nella distanza dal mare che caratterizza le due zone di produzione. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi “vede il mare”, in quanto è prodotto in vigneti spalancati sull’adriatico, che donano al frutto un sapore “più solare” e marino. Al contrario, il Verdicchio di Matelica è caratterizzato da un suggestivo sapore “di montagna”: qui i vigneti sono “chiusi al mare”, circondati dai monti e influenzati dal clima continentale, più freddo. Il vino che ne esce risulta quindi essere armonico ed equilibrato, con un’acidità più pronunciata ma un contenuto alcolico più contenuto.
foglio dati
Referenza specifica
A oggi nessun commento.