

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Denominazione: Vino Da Tavola - Produttore: La Lupinella srl - Nome: Il lupinello
Formato: 1 Lt
Gradazione Alcolica: 12,5%
Varietà: Sangiovese
Vendemmia: Manuale con selezione dei grappoli in campo
Suolo: argilloso
Trattamenti delle vigne: Rame e Zolfo se necessari
Lavorazione del terreno: Inerbimento dei filari con essenze biocompatibili con il vigneto.
Vinificazione: Uve accuratamente selezionate in vigna e raccolte a mano. Vinificazione in vasche di cemento con macerazione di pochi giorni.
Maturazione: in vasche di cemento
Questo rosso toscano dell'azienda La Lupinella si crede un bianco.
Con i vitigni della tradizione del Chianti, il lupinello rappresenta una nuova espressione di vino leggero, fresco e suadente.
Un rosso toscano da servirsi ad una temperatura di circa 14 – 16 gradi per sottolineare la freschezza e la piacevolezza.
Il Lupinello è un vino da tutte le occasioni, da bere sempre e da tenere in scorta.
Rosso rubino scarico. Naso estremamente floreale con note che spaziano tra i fiori bianchi e la frutta esotica. In bocca è una vera esplosione di freschezza, che rende il vino molto fluido.
I tannini sono vellutati e il vino risulta avvolgente, con un finale, dominato dalla sapidità, molto succoso e persistente.
Temperatura di servizio 14-16°C
Siamo nel cuore delle colline del Chianti, dove il vino, fin dal tempo degli Etruschi, ha segnato l’economia del territorio e il lavoro degli uomini. È in questo contesto di storia, arte e paesaggio, di vocazione e destino alla bellezza che abbiamo scelto di tornare a coltivare la terra, recuperando appezzamenti da tempo abbandonati.
È qui cha abbiamo scelto di consolidare il legame che, dal XVI secolo, unisce la nostra famiglia di artigiani e ceramisti al genio delle «colline del Rinascimento», ribadendo la comune vocazione al gesto creativo e a quello tradizionale, all’ammirazione, al rispetto e alla gratitudine per i luoghi che hanno cresciuto e ispirato la nostra cultura materiale e artistica.
Acquistata nel 1977 da Vittoriano Bitossi, erede delle Maioliche artistiche Guido Bitossi, la tenuta fu un’area di ripopolamento faunistico in cui vigneti, uliveti, campi coltivati e boschi si susseguivano senza soluzione di continuità.
Da allora, il nostro impegno è quello di trasferire i propri valori dalla terra delle ceramiche alla terra di Montespertoli, razionalizzando la viticoltura, zonando la qualità dei terreni e restituendo quella qualità vitivinicola che già gli Etruschi riconobbero a queste colline.
È qui che si è concretizzato il progetto di un’agricoltura sostenibile e biologica integrale, dando vita a un «rinascimento vitivinicolo» fatto di gesti semplici, di attenzione ai dettagli e centralità dell’ambiente, per poter offrire vini autentici, espressione viva e creativa del proprio territorio d’origine.
La Lupinella coltiva direttamente 10 ettari di vigneti a corpo unico nel comune Montespertoli, a cui si aggiungono 2 ettari a Sant’Ansano, comune di Vinci, entrambi all’interno dell’area di produzione del Chianti Docg. A partire dalla fine degli anni ’90, nell’ottica di una nuova valorizzazione vitivinicola, è cominciato un lungo lavoro di razionalizzazione e zonazione degli appezzamenti che si è concluso con la scelta delle migliori varietà in relazione alla tipologia e alle caratteristiche dei terreni.
A oggi nessun commento.