

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Denominazione: Vino da Tavola - Produttore: Cascina La Signorina - Nome in etichetta: La Solera
Formato: 0,75Lt
Vitigni: Cortese, Arneis, Pinot Nero
Fermentazione: in bianco a temperatura controllata
Affinamento: in vasche d’acciaio per 7 mesi e messo in bottiglia
Denominazione: Vino da Tavola Rosé
Produzione Bottiglie: 3000
Tipologia del terreno: tufaceo - calcareo
Altitudine: 250/280 mt. s.l.m.
Acidità totale: 5,20
Solfiti: 60 mg./lt
Gradazione alcolica: 12,50°
Di colore rosato di media intensità al naso ha un profumo fruttato intenso. In bocca è morbido, piacevolmente persistente
Temperatura di servizio: 10/12°
Ottimo per aperitivi, antipasti, pesce, carni bianche
"Produco vino per il grande amore che ho per la terra e per la gioia di raccogliere i suoi frutti. Stare in vigna, riempirmi dei suoi profumi, mi fa sentire ancora più vicino a mio nonno ed ai miei, vignaioli dell'Oltrepò Pavese. Questa sanguigna passione mi porta a ricercare sempre il meglio e i risultati ottenuti, anno dopo anno, mi danno ragione grazie anche all'alta professionalità dello staff di viticoltori, vinificatori e di un enologo che pazientemente seguono le uve dalla maturazione alla vendemmia selezionata, dalla vinificazione all'affinamento in cantina, fino alla bottiglia. Sono certo che per fare un buon prodotto non sia indispensabile essere contadini, ma bisogna certamente avere tanta passione, la stessa che i miei avi mi hanno trasmesso." Luciano Montagna
La Cascina La Signorina esiste dal 1982 fondata dalla famiglia Montagna che ne è ancora oggi proprietaria. Dall’Aprile del 2006,con l'acquisto della cascina La Mora, l’azienda ha potuto dare una svolta fondarnentale alla propria attività dotandosi inoltre di una salone di degustazione per 80 persone ed una cucina idonea aila ristorazione.
Tra le novità introdotte da Alberto Montagna è la conversione di una parte di terreno a coltivazione biologica di lavanda, che conferisce all'area una valenza di colore e profumi paragonabili ad un'angolo di Provenza, contribuendo inoltre all'economia locale nel favorire la produzione di miele alla lavanda, ricco di proprietà organolettiche.
L'azienda è composta da 23 ettari di cui 4 a vigneto e 2,5 ettari a lavanda, 2 cereali, 3 pioppi, 4 foraggere, circa 3 a paddock in cui possono scorrazzare i nostri cavalli, capre , polli anatre oche…., un grande lago e boschi.
L’azienda produce vini ottenuti solo da proprie uve ed in particolare: Dolcetto Superiore La Bocassa - Dolcetto La Mora - Dolcetto La Solera, Piemonte Albarossa, Lo Strano (nebbiolo, barbera, merlot, cigliegiolo), rosè La Solera, Piemonte Chardonnay, Libeccio (cortese, pinot grigio, arnais, moscato).
A oggi nessun commento.