

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Questo vino bianco è un Vermentino in purezza, al naso intenso, con note di pesca bianca e albicocca. Ha personalità e corpo, secco e minerale, morbido e vellutato, di buona freschezza, acidità e vinosità. Finale pulito e persistente.
Denominazione: Lazio IGT - Produttore: Azienda Agricola Monti Cecubi - Nome: Amyclano
Formato: 0,75Lt
Alcol: 13% vol
Filosofia Produttiva: vino biologico
Regione: Lazio - Centro Italia
Suolo: Calcareo con roccia tritata
Sistema di allevamento: Guyot
Resa media: 60 qli per ettaro
Raccolta: Raccolta manuale delle uve
Età media delle vigne: 20 anni
Trattamenti delle vigne: Zolfo e rame in minime quantità
Vinificazione: Criomacerazione delle bucce e pressatura soffice. Fermentazione lenta, termocontrollata, in vasche di acciaio inox
Maturazione: Affinamento in bottiglia
Zuccheri riduttori: 3 g/l
Acidità totale: 6,1 g/l
Rende omaggio alla mitica città di Amyclae colonia greca fondata dai Laconi. Era situata tra i Monti Aurunci e la piana di Fondi e, secondo la leggenda, venne abbandonata dai suoi abitanti a causa di un' invasione di serpenti che, fuggendo nell'entroterra, edificarono la città di Itri. Da uve Vermentino in purezza, provenienti dal vigneto più alto dell'azienda, posto in cima ad un colle a vista del mare. Il terreno è calcareo e molto pietroso. Le viti sono piantate su roccia tritata.
Di colore giallo paglierino chiaro, limpido; al naso è intenso, ricorda la pesca bianca e l’albicocca, con note di frutta esotica. Ha personalità e corpo, di gusto secco e spiccata mineralità; morbido e vellutato, buona freschezza, acidità e vinosità. Sensazioni con finale pulito e persistente.
Temperatura di servizio: 12°
Le sue caratteristiche consentono una estrema versatilità di abbinamento, dagli antipasti ai primi piatti conditi con pesce e verdure. Ottimo anche con secondi di pesce, carni bianche e formaggi freschi.
L'Azienda Agricola Biologica Monti Cecubi si trova a Itri, sulle colline a vista del mare di Sperlonga, terra d'origine dell'antico Vino Cecubo, tradizione risalente all'epoca della Roma repubblicana. Numerose sono le testimonianze di poeti latini sulla produzione di questo vino storico, di cui ne vengono decantate le qualità organolettiche, identificandone la precisa collocazione tra Fondi, Itri e Sperlonga.
Orazio, nella seconda ode ricorda che i vini Cecubi erano nascosti, come un bene prezioso sotto cento chiavi, ed erano superiori persino a quelli offerti negli opulenti banchetti dei pontefici.
Plinio il Vecchio, in una classifica dei migliori vini indicò per primo il Cecubo, il vino della nostra terra, tra le colline di Fondi e quelle di Formia.
Columella poi, nel De Re Rustica, individuò il sito di produzione del miglior vino dell' Impero romano sulle alture sopra la Spelunca, oggi Sperlonga. Ora il Vino Cecubo è tornato sulle nostre terre grazie alla riscoperta della viticultura biologica nell'ambito di questo fecondo territorio ricco altresì di bellezze naturalistiche.
I Monti Cecubi sono situati tra foreste di sughere sulle alture che si protendono dalla costa di Sperlonga. La composizione del terreno, l'esposizione, l'influenza del mare, l'escursione termica, forniscono ai nostri vigneti la capacità di produrre vini intensi, freschi e longevi, unici come la tradizione dell'antico vino.
foglio dati
Referenza specifica
A oggi nessun commento.