

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Abbuoto con un inizio in bocca fresco e piacevolmente sapido. Poi il sapore si fa poi più complesso con un tannino elegante, morbido e cremoso. La lunghezza lascia note di cannella e caffè.
Denominazione: Lazio IGT - Produttore: Azienda Agricola Monti Cecubi - Nome in etichetta: Abbuoto
Formato: 0,75Lt
Alcol: 14%
Filosofia Produttiva: vino biologico
Regione: Lazio - Centro Italia
Vitigno: Abbuoto 100%
Suolo: Argilloso ricco di sostanza organica
Sistema di allevamento: Guyot
Resa media: 80 qli per ettaro
Raccolta: Raccolta manuale delle uve
Età media delle vigne: 20 anni
Abbuoto è l'antico vitigno originario delle campagne di Fondi. Qui, le contrade limitrofe al lago di San Puoto sono da sempre la culla di questo vitigno, che esprime il meglio di sè nel legame alla terra d'origine.
Da uve abbuoto in purezza provenienti da Fondi, dalle vigne di San Raffaele.
Il vigneto fondano, coltivato in leggera pendenza, gode di un terreno fertile, grasso e ricco di sostanza organica.
Il vino è affinato in botti grandi di rovere per 6 mesi, poi 6 mesi di bottiglia. Vino non filtrato
AWC VIENNA - 2020 - SILVER MEDAL
VINI BUONI D'ITALIA 2021 - SEZIONE VINI DA NON PERDERE
Di colore rosso porpora; sentori di prugna si fondono a note calde di caffè e cioccolato.
L'inizio di bocca è fresco e piacevolmente sapido.
Il sapore si fa poi più complesso con un tannino elegante, morbido e cremoso. La lunghezza lascia note di cannella e caffè.
Abbinamenti: da abbinare a zuppe saporite, come la "pettola" (piatto tipico locale). Ottimo con carni rosse e formaggi stagionati. Da provare con il cioccolato
L'Azienda Agricola Monti Cecubi si trova a Itri, sulle colline a vista del mare di Sperlonga, terra d'origine dell'antico Vino Cecubo, tradizione risalente all'epoca della Roma repubblicana.
Numerose sono le testimonianze di poeti latini sulla produzione di questo vino storico, di cui ne vengono decantate le qualità organolettiche, identificandone la precisa collocazione tra Fondi, Itri e Sperlonga.
Orazio, nella seconda ode ricorda che i vini Cecubi erano nascosti, come un bene prezioso sotto cento chiavi, ed erano superiori persino a quelli offerti negli opulenti banchetti dei pontefici.
Plinio il Vecchio, in una classifica dei migliori vini indicò per primo il Cecubo, il vino della nostra terra, tra le colline di Fondi e quelle di Formia.
Columella poi, nel De Re Rustica, individuò il sito di produzione del miglior vino dell' Impero romano sulle alture sopra la Spelunca, oggi Sperlonga.
Ora il Vino Cecubo è tornato sulle nostre terre grazie alla riscoperta della viticultura biologica nell'ambito di questo fecondo territorio ricco altresì di bellezze naturalistiche.
I Monti Cecubi sono situati tra foreste di sughere sulle alture che si protendono dalla costa di Sperlonga.
La composizione del terreno, l'esposizione, l'influenza del mare, l'escursione termica, forniscono ai nostri vigneti la capacità di produrre vini intensi, freschi e longevi, unici come la tradizione dell'antico vino.
A oggi nessun commento.