

NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Denominazione: Lazio IGT - Produttore: Azienda Agricola Monti Cecubi - Nome: Thymos
Formato: 0,75L
Alcol: 13% vol.
Filosofia Produttiva: vino biologico
Regione: Lazio - Centro Italia
Vitigni: Falanghina (90%), Altri (10%)
Suolo: Argilloso/calcareo ricco di minerali
Sistema di allevamento: Guyot
Resa media: 70 qli per ettaro
Raccolta: Raccolta manuale delle uve
Età media delle vigne: 20 anni
Trattamenti delle vigne: Zolfo e rame in minime quantità
Vinificazione: Criomacerazione delle bucce, pressatura soffice e fermentazione lenta e termocontrollata in acciaio inox
Maturazione: Affinamento in acciaio inox
Zuccheri riduttori: 2 g/l
Acidità totale: 6,8 g/l
Nell'antica cultura greca, thymos rappresentava il principio della vitalità ed era il luogo delle forti passioni. Da uve Falanghina, localmente denominata Boccabianca, i terreni sono composti da terra rossa, argilloso calcarea, povera di sostanza organica e ricca di minerali.
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, al naso note minerali e floreali con pesca e mela verde. Sapore pieno e deciso, sapido e con una spiccata vena minerale Temperatura di servizio: 12° Adatto ad accompagnare pietanze ricche di sapore. Ottimo con il pesce crudo e con la frittura.
Da abbinare ai frutti di mare, a secondi di pesce. Tra i formaggi è ottimo con la mozzarella di bufala.
L'Azienda Agricola Monti Cecubi si trova a Itri, sulle colline a vista del mare di Sperlonga, terra d'origine dell'antico Vino Cecubo, tradizione risalente all'epoca della Roma repubblicana.
Numerose sono le testimonianze di poeti latini sulla produzione di questo vino storico, di cui ne vengono decantate le qualità organolettiche, identificandone la precisa collocazione tra Fondi, Itri e Sperlonga.
Orazio, nella seconda ode ricorda che i vini Cecubi erano nascosti, come un bene prezioso sotto cento chiavi, ed erano superiori persino a quelli offerti negli opulenti banchetti dei pontefici.
Plinio il Vecchio, in una classifica dei migliori vini indicò per primo il Cecubo, il vino della nostra terra, tra le colline di Fondi e quelle di Formia. Columella poi, nel De Re Rustica, individuò il sito di produzione del miglior vino dell' Impero romano sulle alture sopra la Spelunca, oggi Sperlonga.
Ora il Vino Cecubo è tornato sulle nostre terre grazie alla riscoperta della viticultura biologica nell'ambito di questo fecondo territorio ricco altresì di bellezze naturalistiche.
I Monti Cecubi sono situati tra foreste di sughere sulle alture che si protendono dalla costa di Sperlonga. La composizione del terreno, l'esposizione, l'influenza del mare, l'escursione termica, forniscono ai nostri vigneti la capacità di produrre vini intensi, freschi e longevi, unici come la tradizione dell'antico vino.
A oggi nessun commento.