NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
NAVIGA FACILE - TOCCA QUI | ![]() |
Aquila del Torre
azienda dal carattere familiare, perfettamente integrata con i meccanismi di evoluzione del mercato globale
-
IL TERRITORIO
Il terreno è il flysch, una stratificazione di marne e arenarie a tessuto argilloso, che caratterizza tutti i Colli Orientali del Friuli e dona grande mineralità ai vini. Dai locali questo terreno particolare viene chiamato “ponca”. Aquila del Torre si sente custode della biodiversità presente sul territorio aziendale, si lavora la terra con rispetto e attenzione per preservare la naturale inclinazione dei suoli.
Del 2013 la prima vendemmia certificata biologica. Il territorio, con la sua incredibile biodiversità, chiedeva proprio questo. Dal 2015 Aquila del Torre segue i dettami dell’agricoltura biodinamica, con la distribuzione dei principali preparati durante il corso dell’anno, con la pratica del sovescio e lasciando i terreni all’inerbimento spontaneo per aiutare la fecondità del suolo e per combattere l’erosione del terreno.
Cura e attenzione particolari, unite a una squadra di potatori con un’esperienza pluriennale nelle pratiche agronomiche, garantiscono qualità costante alla coltivazione delle piante e un frutto che esprime appieno le proprie caratteristiche territoriali, pronto ad essere trasformato in vino.
LA VIGNA
Aquila del Torre raccoglie tutte le uve in modo manuale, per effettuare con cura estrema la selezione in vigna. In cantina prosegue il lavoro di attenzione con una trasformazione rispettosa nell’intento di esaltare le caratteristiche pedoclimatiche di ciascun vigneto.
LA CANTINA
Una moderna e attrezzata cantina multi-piano ospita il passaggio per gravità delle uve dalla zona di conferimento a quello di pressatura. Nello spazio più asciutto e ventilato della cantina si trova una sala destinata all’appassimento naturale delle uve.
I VINI BIANCHI
Alle uve bianche è riservata una vinificazione semplice e attenta a rispettare il frutto di origine, attraverso la fermentazione di lieviti indigeni e la permanenza sulle fecce fini (sur lies).
I VINI ROSSI
I vini rossi sono il frutto di una delicata macerazione delle bucce e sono poi prodotti attraverso fermentazioni spontanee e un affinamento accurato in cantina per esaltarne le componenti di finezza, eleganza e di longevità.
8 prodotti